28 luglio 2025
Chi è Gesù? Chi è Gesù per me? Domande fondamentali per chi vuole qualificarsi come discepolo di Gesù. Qualche volta corriamo il rischio di proiettare in Gesù quello che in realtà siamo noi. Oppure prendiamo della sua complessa figura solo quello che ci fa comodo o piacere. Per prima cosa (ma purtroppo non scontata) ci dovrebbe essere la conoscenza del Vangelo.
La Parola, il Verbo, si è fatto carne. E questa carne, la sua storia, il suo modo di essere e di agire, li ritroviamo nel Vangelo. Non in narrazioni più o meno fantasiose. Nel Vangelo. Leggerlo, approfondirlo, meditarlo, pregarlo, possibilmente ogni giorno: questo ci permette di entrare in intimità con Gesù, con il Gesù vero, non con quello “conosciuto” per interposta persona.
Il Vangelo ci presenta la complessità di Gesù, ci fa entrare nel mistero del Dio fatto uomo che incontra gli uomini e le donne del suo tempo, che vive il suo tempo e, contemporaneamente, dilata la sua presenza a tutti i tempi, anche al nostro.
Quando ci accostiamo seriamente al Vangelo, Gesù ci interpella. Con Lui dobbiamo confrontarci. Nel Vangelo ci parla di sé, ci rivela le profondità del Suo mistero, ci invita a un rapporto continuativo con Lui, faro di ogni istante, finché avremo un alito di vita. Solo incontrandolo nel Vangelo possiamo affrontare il cammino della conoscenza secondo le Sue parole e non secondo le nostre idee. Se non lo stiamo già facendo, approfittiamo delle vacanze per mettere in cantiere la lettura quotidiana del Vangelo, un paragrafo alla volta, senza fretta.
Sarà nutrimento e refrigerio, gioia e bellezza.
don Roberto