Coraggiosa-mente

16 giugno 2025

“Il coraggio uno non se lo può dare “, diceva don Abbondio ne “I promessi sposi”. Una mente coraggiosa non è facile da trovare. Il coraggio è una virtù che richiede un grande equilibrio.

Essere temerari non significa essere coraggiosi. Si dice comunemente che solo chi ha paura può essere coraggioso. Il coraggio, infatti, permette di superare la paura di chi ha ben chiare le conseguenze delle sue scelte. Conseguenze che, spesso, possono non essere positive. Oggi viviamo in una società dove sembra molto richiesta la presenza di eroi. Tentazione forse antica, quella di avere qualcuno talmente bravo da toglierci le castagne dal fuoco, con un coraggio che vada oltre l’umano, disposto al supremo sacrificio di sé. Come ha fatto Gesù, del resto.

L’attesa di qualcuno che, coraggiosamente, svolga la funzione di messia ci esime dal fare scelte drastiche, impegnative. Coraggiose, appunto. Non si può fare a meno di pensare a tanti uomini e a tante donne che, nel corso della storia, hanno combattuto e sofferto per le proprie idee, per realizzare i propri sogni. Persone che hanno dato se stesse per un ideale, che per questo ideale sono state disposte anche a morire. Il coraggio ci permette di partire dalla constatazione delle nostre debolezze per andare verso qualcosa di più grande.

E, se abbiamo fede, sappiamo che il Signore opera con noi, fino alla fine del mondo. La consapevolezza della Sua presenza ci spinge ad andare oltre i nostri limiti, per diventare sempre più strumenti del Suo amore.

Don Roberto