Saggezza

7 aprile 2025

“L’arte di essere saggi è l’arte di capire a che cosa si può passar sopra”. (W. James)

Quante volte capita di fare questioni e anche di litigare con gli altri per motivi futili! Ci sarebbe bisogno di una precisa gerarchia di valori: che cosa riteniamo indispensabile, che cosa importante e che cosa facoltativo. Questa suddivisione ci aiuterebbe a considerare le nostre parole e le nostre azioni in base ai nostri veri ideali. Potremmo così definire le cose sacrificabili in nome di cose più importanti. Un esempio su tutti: che reale importanza ha per noi il Vangelo?

Il rischio che corriamo è quello di avere un’idea teorica delle realtà veramente importanti, ma dimostrare con le scelte concrete che questa importanza è, appunto, puramente teorica. Quando poi ci si trova ad avere un ruolo educativo, saper distinguere i valori essenziali da quelli secondari è fondamentale. Perché su quelli secondari si può anche lasciar correre, sugli altri no.  Eppure spesso ci si ferma a guardare il dito anziché la luna. Dare un’occhiata onesta dentro di noi è basilare per comprendere tanti nostri atteggiamenti e per convertirci, se necessario.

Purtroppo non sempre siamo in grado di essere oggettivi nella stesura dei principi fondamentali per la nostra vita. E poi non necessariamente le cose importanti per noi lo sono anche per gli altri. Ma fare un po’ di ordine nelle nostre convinzioni non può farci che bene. Se non altro per litigare un po’ di meno per motivi assurdi.

don Roberto